Territori a Disoccupazione Zero

Il progetto Territori a Disoccupazione Zero, in corso di sperimentazione a Corviale e Tor bella Monaca, ha l’obiettivo di contribuire alla creazione di nuovo lavoro a partire dai bisogni scoperti e insoddisfatti dei due territori. È parte integrante delle azioni “immateriali” dei PUI (Piani Urbani Integrati) del PNRR, nell’idea di una rigenerazione non limitata alla ristrutturazione e riqualificazione degli immobili e degli spazi urbani, ma tesa anche a sostenere il tessuto sociale, produttivo e civico dei quartieri oggetto degli interventi.
Territori a Disoccupazione Zero non è in questo senso un semplice progetto di ricerca. Utilizza gli strumenti della ricerca sociale (analisi e mappatura dei bisogni, attivazione e gestione di processi partecipativi) per arrivare alla costruzione di una strategia occupazionale territoriale per Corviale e Tor Bella (e la stessa metodologia potrebbe essere applicata anche ad altri quadranti e territori).
Partiamo dalle risorse che ci sono in un territorio e dai bisogni insoddisfatti per arrivare insieme alle organizzazioni sociali che stanno partecipando (nessuno escluso, dalle piccole realtà del volontariato, ai comitati, cooperative sociali, piccole imprese) alla definizione di una strategia realistica, perché attivata a partire da quello “c’è” per dare risposta a quello che “manca”. La disoccupazione zero non esiste. Esistono, tuttavia, molti bisogni insoddisfatti (sociali, ambientali, culturali, produttivi) sulla cui risposta può essere attivata nuova domanda di lavoro e di conseguenza nuova occupazione, in un lavoro di analisi e animazione territoriale che coinvolge tutte le componenti di un territorio (amministrazioni, terzo settore, volontariato, gruppi informali, imprese).
Questo è l’obiettivo di questo progetto che nel nome si riallaccia a analoghe esperienze pilota europee: Territoires zéro chômeur longue durée in Francia; Territoires zéro chômeur in Belgio con cui è attiva una collaborazione che ha ricevuto anche l’attenzione della Commissione Europea (vedi il rapporto: Towards zero long-term unemployment in the EU: Job guarantees and other innovative approaches).
Territori a Disoccupazione Zero non si limita ai tradizionali interventi di politiche del lavoro. Non si tratta di lavori socialmente utili, incentivi o bonus per assunzioni, né di lavoro gratuito per categorie fragili. È un modello che integra rigenerazione urbana e innovazione sociale per creare filiere produttive territoriali.
Gli Obiettivi di Territori a Disoccupazione Zero
Il progetto Territori a Disoccupazione Zero punta a costruire una strategia innovativa per creare nuove opportunità lavorative nei territori più vulnerabili, a partire dai bisogni insoddisfatti delle comunità locali. Non si tratta di un intervento tradizionale, ma di un approccio partecipativo, sostenibile e replicabile, capace di generare un impatto concreto sul tessuto sociale ed economico
-
Creare nuova occupazione a partire dai bisogni locali
Mappare e analizzare le necessità sociali, culturali e produttive del territorio per trasformarle in opportunità lavorative concrete.
-
Sostenere il tessuto sociale e produttivo dei territori
Collaborare con organizzazioni sociali, volontariato, imprese e amministrazioni per attivare filiere produttive territoriali.
-
Promuovere la partecipazione della comunità locale
Coinvolgere attivamente cittadini, associazioni e realtà territoriali attraverso tavoli partecipativi e processi di co-progettazione.
-
Contrastare le disuguaglianze sociali
Creare opportunità di lavoro che rispondano ai bisogni specifici delle comunità, riducendo vulnerabilità ed esclusione sociale.
-
Integrare innovazione sociale e rigenerazione urbana
Sviluppare un modello che colleghi la rigenerazione fisica dei quartieri con interventi per la creazione di lavoro e coesione sociale.
Team

Andrea Ciarini
Andrea Ciarini è Professore associato di Sociologia dei processi economici,organizzativi e del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma, dove insegna Sociologia Economica e Sociologia del Welfare. Nello stesso Dipartimento è Presidente del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Sociologia per la Sostenibilità e Analisi dei Processi Globali (SOSAG) e Direttore del Master di II livello in Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei sistemi locali di welfare. E’ stato Visiting Researcher presso il Dipartimento di Social Policy della London School of Economics and Political Sciences (LSE) e Visiting Fellow al Centre for Sociological Research (CESO) dell'Università di Lovanio (KU Leuven). E 'stato membro dell’ High-Level Task Force for social infrastructures promossa dalla Commissione Europea e dall’European Long-Term Investors Association (ELTI) e della Commissione di valutazione del Reddito di Cittadinanza presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. I suoi interessi di ricerca riguardano il welfare, il mercato del lavoro, l'innovazione sociale e le relazioni industriali. Tra le sue pubblicazioni: Ciarini A. Franconi A. Villa A. 2023, Social investment, labour market participation and public debt sustainability: An empirical analysis of European countries. Social Policy & Administration, 1-15 Ciarini A. 2023, eds, Social Investment and Institutional change, London: Routledge. E' Principal Investigator del Progetto Territori a Disoccupazione Zero.

Enrico Puccini
Enrico Puccini è dottore di ricerca in Architettura e costruzione – Spazio e società, Università “La Sapienza” e assegnista di ricerca presso il Dipartimento Disse. Ha collaborato a diverse ricerche sul tema abitativo collegato ai grandi complessi di edilizia residenziale pubblica (PRIN “Riqualificazione e aggiornamento del patrimonio di edilizia pubblica. Linee guida per gli interventi nei quartieri innovativi IACP nell’Italia centromeridionale”). È fondatore dell’Osservatorio Casa Roma, un progetto supportato dalla Fondazione Bulgari, ed è stato consulente della Giunta Capitolina sul tema abitativo nel 2014. Ha collaborato alla redazione di diversi rapporti per Caritas Nazionale e Caritas Roma e cura la sessione sull’abitare del “Rapporto annuale sullo stato dei diritti in Italia” dal 2018. Ha scritto “Spazio aperto / spazio chiuso, cento anni di sperimentazioni nell’edilizia residenziale tedesca”, Hortus book, “Testaccio, il primo quartiere operaio di Roma Capitale” Palombi editore, “Verso una politica della casa, dall’emergenza abitativa romana ad un nuovo modello nazionale” Edizioni Ediesse.

Matteo Finco
Matteo Finco è dottore di ricerca in Social Sciences (Università degli Studi di Macerata). Sociologo e giornalista, è assegnista di ricerca al Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università “La Sapienza” di Roma e collabora con il Centro di Ricerca Socio-Economica sull'Invecchiamento (CRESI) dell’Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani (IRCCS INRCA) di Ancona.

Cecilia Fracassa
Dottoranda in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, presso la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali ed Economiche di Sapienza Università di Roma. Laureata in Sociologia presso Sapienza Università di Roma, Erasmus presso l’UCL di Louvain-la-Neuve (Belgio). Ha completato un Master in Gestione delle Risorse Umane e Dinamiche delle Organizzazioni (ULB, Bruxelles) e un Master in Analisi dell’Integrazione Europea (Università St Louis, Bruxelles). I suoi interessi di ricerca includono l’analisi delle politiche pubbliche, con un focus sulle politiche del lavoro, l'inclusione sociale e lavorativa e la sociologia urbana. Sul tema della Job Guarantee, ha pubblicato: Ciarini A., Fracassa C. Padula D. (2024), I programmi di Job guarantee. Un’analisi comparativa delle esperienze pilota in Francia, Austria e Belgio, la Rivista delle Politiche Sociali / Italian Journal of Social Policy, 1/2024: 139-164

Tiziana Nupieri
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma, dove ha conseguito il Dottorato in Scienze Sociali Applicate. Si occupa di sostenibilità, finanza sostenibile e pratiche partecipative con particolare attenzione ai processi di costruzione egemonici di significato. Ha collaborato al supporto scientifico del Forum per lo Sviluppo Sostenibile nel suo primo mandato, contribuendo alla progettazione di strumenti e metodologie partecipative. Tra le sue recenti pubblicazioni: Nupieri T. (2024), Finanziarizzare la sostenibilità. Attori, processi e rappresentazioni nel caso italiano, Sapienza Casa Editrice, Roma; Moini G., Nupieri T. (2024), Forme emergenti e “nuove” pratiche della partecipazione, In (a cura di) d’Albergo E., Moini G., Sociologia della politica contemporanea, Carocci, Roma.

Mirco Di Sandro
PhD in Sociologia e Ricerca Sociale Applicata, è attualmente assegnista di ricerca presso il Dip. di Scienze Economiche e Sociali dell'Università Sapienza. Studia le disuguaglianze sociali e territoriali, con particolare attenzione ai processi di precarizzazione e marginalizzazione dei giovani e dei gruppi sociali svantaggiati, delle aree interne e periferiche del Paese.

Giada Lutzu
Digital Strategist e Project Manager con oltre 9 anni di esperienza nello sviluppo di strategie di marketing digitale e nella gestione di progetti internazionali. Specializzata in strategie di comunicazione per il no-profit. Co-founder di Le Chat Noir progetto innovativo dedicato alla valorizzazione dei libri usati e alla promozione della lettura, Vicepresidente della Consulta Pari Opportunità del Municipio XV di Roma Capitale. Background accademico in Relazioni Internazionali e Digital Marketing. Consulente per progetti di Cooperazione allo Sviluppo nei PVS.

Denise Padula
Denise Padula è laureata in Sociologia con una tesi sulle politiche eco-sociali. Attualmente è dottoranda in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche presso la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le disuguaglianze sociali, il mercato del lavoro e l’analisi delle politiche di sviluppo territoriale

Pasquale Rosania
Pasquale Rosania è un assistente sociale specialista e funzionario di Roma Capitale, con esperienza nel coordinamento di servizi sociali e politiche pubbliche. Attualmente ricopre un incarico di Elevata Qualificazione nella gestione degli alloggi ERP. È dottorando in Sociologia e Ricerca Sociale Applicata presso l’Università La Sapienza di Roma, con un focus su welfare territoriale e innovazione sociale. Ha maturato competenze in co-programmazione e co-progettazione, lavorando su inclusione, disabilità, sostegno ai caregiver e housing sociale. Docente ed esperto di Codice del Terzo Settore, ha collaborato con diversi enti di formazione.

Keti Lelo
Keti Lelo è professore associato di storia economica presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è titolare dei corsi Laboratorio di analisi urbana e regionale e Storia della città e del territorio. È nel comitato scientifico del Master Management, promozione, innovazione tecnologiche nella gestione dei beni culturali, dove coordina il modulo didattico Conoscenza e valorizzazione del patrimonio. E’ autrice di numerosi articoli scientifici su temi di urbanistica, analisi territoriale, sistemi informativi geografici e geostatistica.

Federico Tomassi
Federico Tomassi è dirigente all’Agenzia delle Entrate e ha un dottorato in “Socio-economic and statistical studies” della Sapienza Università di Roma. I suoi lavori recenti sono i libri “Le mappe della disuguaglianza” e “Le sette Rome”, entrambi scritti insieme a Keti Lelo e Salvatore Monni, con cui ha creato il progetto di ricerca MappaRoma, e il saggio “The revenge of districts that don’t matter: inequality and elections in Rome from 2000 to 2023” pubblicato su Contemporary Italian Politics.

Francesca Paola Mondelli
Architetta e PhD in "Paesaggi della città contemporanea" (Università Roma Tre, 2022), è post-doctoral research fellow per il progetto PRIN “COSTA | Med”. Si occupa di ricerca urbanistica e paesaggistica a livello nazionale e internazionale, con esperienze di visiting presso LABPAP (Università di Valladolid, 2018) ed ETSAB (Università Politecnica di Catalunya, 2021). Coordina il corso “Paisaje Medio Ambiente y Patrimonio” (Universidad de Oriente, Cuba) nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale “Oriental Cuba Small Historical Centers” (2023-presente). Esperta di politiche culturali – Area Ricerca nel progetto “La pianificazione e la tutela del paesaggio” (Scuola Nazionale del Patrimonio, 2023/24), è nel Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica - Lazio. Fa parte della redazione della rivista UrbanisticaTre ed è Editor per iQuaderni di U3 (FrancoAngeli Journals). Insegna nei corsi di Urbanistica di Roma Tre e coordina il modulo “Ricerche, progetti e finanziamenti per il Paesaggio” del Master ARPA. Dal 2017 relatrice in convegni nazionali e internazionali, ha partecipato ai National Days on the implementation of the European Landscape Convention (Consiglio d’Europa, Strasburgo, 2019). Le sue pubblicazioni scientifiche esplorano i temi urbani, il paesaggio e la sua valorizzazione in relazione ai cambiamenti climatici.

Andrea Ciarini
Andrea Ciarini è Professore associato di Sociologia dei processi economici,organizzativi e del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma, dove insegna Sociologia Economica e Sociologia del Welfare. Nello stesso Dipartimento è Presidente del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Sociologia per la Sostenibilità e Analisi dei Processi Globali (SOSAG) e Direttore del Master di II livello in Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei sistemi locali di welfare. E’ stato Visiting Researcher presso il Dipartimento di Social Policy della London School of Economics and Political Sciences (LSE) e Visiting Fellow al Centre for Sociological Research (CESO) dell'Università di Lovanio (KU Leuven). E 'stato membro dell’ High-Level Task Force for social infrastructures promossa dalla Commissione Europea e dall’European Long-Term Investors Association (ELTI) e della Commissione di valutazione del Reddito di Cittadinanza presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. I suoi interessi di ricerca riguardano il welfare, il mercato del lavoro, l'innovazione sociale e le relazioni industriali. Tra le sue pubblicazioni: Ciarini A. Franconi A. Villa A. 2023, Social investment, labour market participation and public debt sustainability: An empirical analysis of European countries. Social Policy & Administration, 1-15 Ciarini A. 2023, eds, Social Investment and Institutional change, London: Routledge. E' Principal Investigator del Progetto Territori a Disoccupazione Zero.

Enrico Puccini
Enrico Puccini è dottore di ricerca in Architettura e costruzione – Spazio e società, Università “La Sapienza” e assegnista di ricerca presso il Dipartimento Disse. Ha collaborato a diverse ricerche sul tema abitativo collegato ai grandi complessi di edilizia residenziale pubblica (PRIN “Riqualificazione e aggiornamento del patrimonio di edilizia pubblica. Linee guida per gli interventi nei quartieri innovativi IACP nell’Italia centromeridionale”). È fondatore dell’Osservatorio Casa Roma, un progetto supportato dalla Fondazione Bulgari, ed è stato consulente della Giunta Capitolina sul tema abitativo nel 2014. Ha collaborato alla redazione di diversi rapporti per Caritas Nazionale e Caritas Roma e cura la sessione sull’abitare del “Rapporto annuale sullo stato dei diritti in Italia” dal 2018. Ha scritto “Spazio aperto / spazio chiuso, cento anni di sperimentazioni nell’edilizia residenziale tedesca”, Hortus book, “Testaccio, il primo quartiere operaio di Roma Capitale” Palombi editore, “Verso una politica della casa, dall’emergenza abitativa romana ad un nuovo modello nazionale” Edizioni Ediesse.

Matteo Finco
Matteo Finco è dottore di ricerca in Social Sciences (Università degli Studi di Macerata). Sociologo e giornalista, è assegnista di ricerca al Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università “La Sapienza” di Roma e collabora con il Centro di Ricerca Socio-Economica sull'Invecchiamento (CRESI) dell’Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani (IRCCS INRCA) di Ancona.

Cecilia Fracassa
Dottoranda in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, presso la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali ed Economiche di Sapienza Università di Roma. Laureata in Sociologia presso Sapienza Università di Roma, Erasmus presso l’UCL di Louvain-la-Neuve (Belgio). Ha completato un Master in Gestione delle Risorse Umane e Dinamiche delle Organizzazioni (ULB, Bruxelles) e un Master in Analisi dell’Integrazione Europea (Università St Louis, Bruxelles). I suoi interessi di ricerca includono l’analisi delle politiche pubbliche, con un focus sulle politiche del lavoro, l'inclusione sociale e lavorativa e la sociologia urbana. Sul tema della Job Guarantee, ha pubblicato: Ciarini A., Fracassa C. Padula D. (2024), I programmi di Job guarantee. Un’analisi comparativa delle esperienze pilota in Francia, Austria e Belgio, la Rivista delle Politiche Sociali / Italian Journal of Social Policy, 1/2024: 139-164

Tiziana Nupieri
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma, dove ha conseguito il Dottorato in Scienze Sociali Applicate. Si occupa di sostenibilità, finanza sostenibile e pratiche partecipative con particolare attenzione ai processi di costruzione egemonici di significato. Ha collaborato al supporto scientifico del Forum per lo Sviluppo Sostenibile nel suo primo mandato, contribuendo alla progettazione di strumenti e metodologie partecipative. Tra le sue recenti pubblicazioni: Nupieri T. (2024), Finanziarizzare la sostenibilità. Attori, processi e rappresentazioni nel caso italiano, Sapienza Casa Editrice, Roma; Moini G., Nupieri T. (2024), Forme emergenti e “nuove” pratiche della partecipazione, In (a cura di) d’Albergo E., Moini G., Sociologia della politica contemporanea, Carocci, Roma.

Mirco Di Sandro
PhD in Sociologia e Ricerca Sociale Applicata, è attualmente assegnista di ricerca presso il Dip. di Scienze Economiche e Sociali dell'Università Sapienza. Studia le disuguaglianze sociali e territoriali, con particolare attenzione ai processi di precarizzazione e marginalizzazione dei giovani e dei gruppi sociali svantaggiati, delle aree interne e periferiche del Paese.

Giada Lutzu
Digital Strategist e Project Manager con oltre 9 anni di esperienza nello sviluppo di strategie di marketing digitale e nella gestione di progetti internazionali. Specializzata in strategie di comunicazione per il no-profit. Co-founder di Le Chat Noir progetto innovativo dedicato alla valorizzazione dei libri usati e alla promozione della lettura, Vicepresidente della Consulta Pari Opportunità del Municipio XV di Roma Capitale. Background accademico in Relazioni Internazionali e Digital Marketing. Consulente per progetti di Cooperazione allo Sviluppo nei PVS.

Denise Padula
Denise Padula è laureata in Sociologia con una tesi sulle politiche eco-sociali. Attualmente è dottoranda in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche presso la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le disuguaglianze sociali, il mercato del lavoro e l’analisi delle politiche di sviluppo territoriale

Pasquale Rosania
Pasquale Rosania è un assistente sociale specialista e funzionario di Roma Capitale, con esperienza nel coordinamento di servizi sociali e politiche pubbliche. Attualmente ricopre un incarico di Elevata Qualificazione nella gestione degli alloggi ERP. È dottorando in Sociologia e Ricerca Sociale Applicata presso l’Università La Sapienza di Roma, con un focus su welfare territoriale e innovazione sociale. Ha maturato competenze in co-programmazione e co-progettazione, lavorando su inclusione, disabilità, sostegno ai caregiver e housing sociale. Docente ed esperto di Codice del Terzo Settore, ha collaborato con diversi enti di formazione.

Keti Lelo
Keti Lelo è professore associato di storia economica presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è titolare dei corsi Laboratorio di analisi urbana e regionale e Storia della città e del territorio. È nel comitato scientifico del Master Management, promozione, innovazione tecnologiche nella gestione dei beni culturali, dove coordina il modulo didattico Conoscenza e valorizzazione del patrimonio. E’ autrice di numerosi articoli scientifici su temi di urbanistica, analisi territoriale, sistemi informativi geografici e geostatistica.

Federico Tomassi
Federico Tomassi è dirigente all’Agenzia delle Entrate e ha un dottorato in “Socio-economic and statistical studies” della Sapienza Università di Roma. I suoi lavori recenti sono i libri “Le mappe della disuguaglianza” e “Le sette Rome”, entrambi scritti insieme a Keti Lelo e Salvatore Monni, con cui ha creato il progetto di ricerca MappaRoma, e il saggio “The revenge of districts that don’t matter: inequality and elections in Rome from 2000 to 2023” pubblicato su Contemporary Italian Politics.

Andrea Ciarini
Andrea Ciarini è Professore associato di Sociologia dei processi economici,organizzativi e del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma, dove insegna Sociologia Economica e Sociologia del Welfare. Nello stesso Dipartimento è Presidente del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Sociologia per la Sostenibilità e Analisi dei Processi Globali (SOSAG) e Direttore del Master di II livello in Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei sistemi locali di welfare. E’ stato Visiting Researcher presso il Dipartimento di Social Policy della London School of Economics and Political Sciences (LSE) e Visiting Fellow al Centre for Sociological Research (CESO) dell'Università di Lovanio (KU Leuven). E 'stato membro dell’ High-Level Task Force for social infrastructures promossa dalla Commissione Europea e dall’European Long-Term Investors Association (ELTI) e della Commissione di valutazione del Reddito di Cittadinanza presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. I suoi interessi di ricerca riguardano il welfare, il mercato del lavoro, l'innovazione sociale e le relazioni industriali. Tra le sue pubblicazioni: Ciarini A. Franconi A. Villa A. 2023, Social investment, labour market participation and public debt sustainability: An empirical analysis of European countries. Social Policy & Administration, 1-15 Ciarini A. 2023, eds, Social Investment and Institutional change, London: Routledge. E' Principal Investigator del Progetto Territori a Disoccupazione Zero.

Enrico Puccini
Enrico Puccini è dottore di ricerca in Architettura e costruzione – Spazio e società, Università “La Sapienza” e assegnista di ricerca presso il Dipartimento Disse. Ha collaborato a diverse ricerche sul tema abitativo collegato ai grandi complessi di edilizia residenziale pubblica (PRIN “Riqualificazione e aggiornamento del patrimonio di edilizia pubblica. Linee guida per gli interventi nei quartieri innovativi IACP nell’Italia centromeridionale”). È fondatore dell’Osservatorio Casa Roma, un progetto supportato dalla Fondazione Bulgari, ed è stato consulente della Giunta Capitolina sul tema abitativo nel 2014. Ha collaborato alla redazione di diversi rapporti per Caritas Nazionale e Caritas Roma e cura la sessione sull’abitare del “Rapporto annuale sullo stato dei diritti in Italia” dal 2018. Ha scritto “Spazio aperto / spazio chiuso, cento anni di sperimentazioni nell’edilizia residenziale tedesca”, Hortus book, “Testaccio, il primo quartiere operaio di Roma Capitale” Palombi editore, “Verso una politica della casa, dall’emergenza abitativa romana ad un nuovo modello nazionale” Edizioni Ediesse.

Matteo Finco
Matteo Finco è dottore di ricerca in Social Sciences (Università degli Studi di Macerata). Sociologo e giornalista, è assegnista di ricerca al Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università “La Sapienza” di Roma e collabora con il Centro di Ricerca Socio-Economica sull'Invecchiamento (CRESI) dell’Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani (IRCCS INRCA) di Ancona.

Cecilia Fracassa
Dottoranda in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, presso la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali ed Economiche di Sapienza Università di Roma. Laureata in Sociologia presso Sapienza Università di Roma, Erasmus presso l’UCL di Louvain-la-Neuve (Belgio). Ha completato un Master in Gestione delle Risorse Umane e Dinamiche delle Organizzazioni (ULB, Bruxelles) e un Master in Analisi dell’Integrazione Europea (Università St Louis, Bruxelles). I suoi interessi di ricerca includono l’analisi delle politiche pubbliche, con un focus sulle politiche del lavoro, l'inclusione sociale e lavorativa e la sociologia urbana. Sul tema della Job Guarantee, ha pubblicato: Ciarini A., Fracassa C. Padula D. (2024), I programmi di Job guarantee. Un’analisi comparativa delle esperienze pilota in Francia, Austria e Belgio, la Rivista delle Politiche Sociali / Italian Journal of Social Policy, 1/2024: 139-164

Tiziana Nupieri
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma, dove ha conseguito il Dottorato in Scienze Sociali Applicate. Si occupa di sostenibilità, finanza sostenibile e pratiche partecipative con particolare attenzione ai processi di costruzione egemonici di significato. Ha collaborato al supporto scientifico del Forum per lo Sviluppo Sostenibile nel suo primo mandato, contribuendo alla progettazione di strumenti e metodologie partecipative. Tra le sue recenti pubblicazioni: Nupieri T. (2024), Finanziarizzare la sostenibilità. Attori, processi e rappresentazioni nel caso italiano, Sapienza Casa Editrice, Roma; Moini G., Nupieri T. (2024), Forme emergenti e “nuove” pratiche della partecipazione, In (a cura di) d’Albergo E., Moini G., Sociologia della politica contemporanea, Carocci, Roma.

Mirco Di Sandro
PhD in Sociologia e Ricerca Sociale Applicata, è attualmente assegnista di ricerca presso il Dip. di Scienze Economiche e Sociali dell'Università Sapienza. Studia le disuguaglianze sociali e territoriali, con particolare attenzione ai processi di precarizzazione e marginalizzazione dei giovani e dei gruppi sociali svantaggiati, delle aree interne e periferiche del Paese.

Giada Lutzu
Digital Strategist e Project Manager con oltre 9 anni di esperienza nello sviluppo di strategie di marketing digitale e nella gestione di progetti internazionali. Specializzata in strategie di comunicazione per il no-profit. Co-founder di Le Chat Noir progetto innovativo dedicato alla valorizzazione dei libri usati e alla promozione della lettura, Vicepresidente della Consulta Pari Opportunità del Municipio XV di Roma Capitale. Background accademico in Relazioni Internazionali e Digital Marketing. Consulente per progetti di Cooperazione allo Sviluppo nei PVS.

Denise Padula
Denise Padula è laureata in Sociologia con una tesi sulle politiche eco-sociali. Attualmente è dottoranda in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche presso la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le disuguaglianze sociali, il mercato del lavoro e l’analisi delle politiche di sviluppo territoriale

Pasquale Rosania
Pasquale Rosania è un assistente sociale specialista e funzionario di Roma Capitale, con esperienza nel coordinamento di servizi sociali e politiche pubbliche. Attualmente ricopre un incarico di Elevata Qualificazione nella gestione degli alloggi ERP. È dottorando in Sociologia e Ricerca Sociale Applicata presso l’Università La Sapienza di Roma, con un focus su welfare territoriale e innovazione sociale. Ha maturato competenze in co-programmazione e co-progettazione, lavorando su inclusione, disabilità, sostegno ai caregiver e housing sociale. Docente ed esperto di Codice del Terzo Settore, ha collaborato con diversi enti di formazione.

Keti Lelo
Keti Lelo è professore associato di storia economica presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è titolare dei corsi Laboratorio di analisi urbana e regionale e Storia della città e del territorio. È nel comitato scientifico del Master Management, promozione, innovazione tecnologiche nella gestione dei beni culturali, dove coordina il modulo didattico Conoscenza e valorizzazione del patrimonio. E’ autrice di numerosi articoli scientifici su temi di urbanistica, analisi territoriale, sistemi informativi geografici e geostatistica.

Federico Tomassi
Federico Tomassi è dirigente all’Agenzia delle Entrate e ha un dottorato in “Socio-economic and statistical studies” della Sapienza Università di Roma. I suoi lavori recenti sono i libri “Le mappe della disuguaglianza” e “Le sette Rome”, entrambi scritti insieme a Keti Lelo e Salvatore Monni, con cui ha creato il progetto di ricerca MappaRoma, e il saggio “The revenge of districts that don’t matter: inequality and elections in Rome from 2000 to 2023” pubblicato su Contemporary Italian Politics.
Territori a Disoccupazione Zero
Presentazione del progetto